Architettura per il futuro: Venezia ospita la 19ª Biennale di Architettura

Dal 10 maggio al 23 novembre 2025 Venezia si trasforma in un laboratorio a cielo aperto per riflettere sul futuro del nostro pianeta. La 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti e intitolata “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, si propone come un’esperienza immersiva che unisce sapere umanistico, tecnologico e ambientale per affrontare le sfide del cambiamento climatico. Il tema centrale di questa edizione è l’adattamento. Superando il concetto di semplice mitigazione, la Biennale invita architetti, scienziati, artisti, agricoltori, designer e filosofi a immaginare soluzioni nuove per un mondo profondamente cambiato. L’esposizione coinvolgerà oltre 750 partecipanti e si snoderà tra i Giardini, l’Arsenale e Forte Marghera, con una particolare attenzione alla città di Venezia, simbolo della vulnerabilità climatica.

Vivere la Biennale: un’esperienza per ogni viaggiatore!

L’esposizione ideata da Carlo Ratti si presenta come una “macchina in continuo movimento”, capace di coinvolgere i visitatori in un’esperienza dinamica e immersiva. Disegni, tecnologie e installazioni sensoriali compongono un viaggio che guarda al passato per immaginare il futuro, stimolando riflessioni profonde sul nostro modo di vivere e costruire. Oltre alla mostra, il programma pubblico “Il mare dell’intelligenza. Dialoghi” offre conferenze, seminari e laboratori, in cui le intelligenze – naturali, artificiali e collettive – si incontrano per immaginare nuovi orizzonti abitativi. Venezia, con la sua bellezza fragile, diventa non solo scenario, ma anche protagonista e metafora della sfida climatica globale.  

Partecipare alla Biennale di Architettura
è un’occasione unica per scoprire Venezia attraverso l’architettura contemporanea. Ogni padiglione, installazione o evento diffuso diventa motivo per riflettere sul presente e sul futuro del nostro modo di abitare il mondo. Una finestra aperta sul futuro.
Anche la città stessa, con i suoi spazi aperti e i suoi edifici secolari, diventa parte del racconto. Se sei in visita, lasciati guidare dalla curiosità, esplora ogni angolo della mostra e vivi la Biennale come un viaggio dentro l’intelligenza collettiva del nostro tempo.

“TERRÆ AQUÆ”: il Padiglione Italia

Il Padiglione Italia, curato da Guendalina Salimei, si intitola “TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare” e riflette sul rapporto vitale e fragile tra la penisola e il Mediterraneo. Il progetto affronta la sostenibilità delle coste italiane e invita a ripensare le infrastrutture costiere e portuali alla luce dei cambiamenti climatici, con uno sguardo che unisce natura, cultura e innovazione tecnologica. L’obiettivo è chiaro: promuovere strategie collaborative per la salvaguardia degli ecosistemi marini e costieri, attraverso un dibattito interdisciplinare tra progettisti, ricercatori, artisti e giovani talenti.

Ca’ Lucrezia ti aspetta a Venezia

Se visiti Venezia in questo periodo, la Locanda Ca’ Lucrezia, nel cuore del sestiere di Cannaregio e a pochi passi dalla Stazione di Santa Lucia, è pronta ad accoglierti con il calore della sua ospitalità. Potrai raggiungere facilmente i luoghi della Biennale, godere della quiete di una zona autentica e accedere alla città senza pagare il ticket giornaliero.  

Per maggiori informazioni: www.calucrezia.it